Skip to content
Il Salotto del Vino
Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Storie e visite
  • Riflessioni e news
  • Salotto Gourmet
  • Salotto Junior
  • Chi siamo

Rachele Bernardo

Domenico Tappero Merlo, Vigna del Belvedere e l’Erbaluce di Caluso

2022-12-01
Di: Rachele Bernardo

Avevo letto di Domenico Tappero Merlo da più fonti, ma ascoltare dal vivo il racconto della sua storia e vivere per qualche giorno la realtà del suo lavoro nel suo ambiente ha avuto tutta un’altra potenzaLEGGI →

L’italian winestyle di Raffaldini Vineyards, North Carolina

2022-03-21
Di: Rachele Bernardo

Raffaldini Vineyards & Winery è una delle migliori aziende vitivinicole della North Carolina. La famiglia Raffaldini è chiaramente di origini italiane e produce con orgoglio vini italiani nella Swan Creek AVA, vicino al fiume Yadkin e alleLEGGI →

La mia Campania Felix: Masseria Piccirillo Eno-Agriturismo (con i suoi Beati Colli)

2022-03-14
Di: Rachele Bernardo

Plinio il Vecchio fu il primo ad attribuire il nome Campania Felix ai territori che si estendevano dalle pendici del Monte Massico fino all’area flegrea e vesuviana, per sottolinearne la bellezza e la fertilità: aree pianeggiantiLEGGI →

Marzocco di Poppiano, degustare la toscanità

2022-03-04
Di: Rachele Bernardo

Visitare un’azienda vitivinicola è sempre un’occasione unica per addentrarsi nel cuore di un territorio, scoprirne la storia, conoscere i piccoli borghi e lasciarsi trasportare dal fascino – mai uguale – di un paesaggio vitato. Impossibile, inLEGGI →

Un Pecorino da DOCG, quello di Offida, con visita a Tenuta De Angelis

2022-01-15
Di: Rachele Bernardo

Le dolci colline soleggiate tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, costituite principalmente da terreni argillosi, sono colorate dai vigneti di Passerina, Montepulciano e soprattutto Pecorino, un’uva non ancora completamente valorizzata per quanto merita, ancheLEGGI →

La passione (autarchica) di Vestini Campagnano & Poderi Foglia

2021-12-29
Di: Rachele Bernardo

In genere, le diverse caratteristiche pedoclimatiche degli areali produttivi – in questo caso, campani – possono sì essere testate e apprezzate degustando i vini delle loro aziende, ma per rendersi conto delle loro peculiarità il modoLEGGI →

Alma De Lux premiata al Merano WineFestival 2021

2021-11-21
Di: Rachele Bernardo

Dopo le selezioni delle migliori eccellenze italiane nelle categorie Wine, Food, Spirits and Beer, al Merano WineFestival 2021, 30^Edizione, sono stati assegnati dal WineHunter Helmuth Köcher The WineHunter Awards Platinum. Tra i vincitori c’è una alchimistaLEGGI →

Landmark Vineyards, in Sonoma County (con accento francese)

2021-10-28
Di: Rachele Bernardo

Ai piedi della catena montuosa Mayacamas, Landmark Vineyards incarna la bellezza rustica della Sonoma Valley con una lussureggiante e paesaggistica tenuta vinicola costruita sullo stile di una missione spagnola. Dal 1974 Landmark si dedica alla produzioneLEGGI →

Il Pinot Meunier di Left Coast Estate (Oregon), una vera sorpresa. Anzi, due

2021-10-18
Di: Rachele Bernardo

Come sappiamo, il Pinot Meunier si è costruito l’appellativo mugnaio perché alcune sue foglie presentano spesso una lanugine che le fanno apparire come spolverate di farina. Nella tradizionale tripletta dello Champagne, quest’uva aggiunge verve all’equilibrio dei sapori,LEGGI →

Festa della Vendemmia a Casa Setaro

2021-10-04
Di: Rachele Bernardo

L’uva è pronta e va raccolta. Eccoci pronti a vendemmiare, a inebriarci dei profumi della vigna, al tocco dei grappoli maturi. Mani operose e fresche risate in questo giorno di festa e di vita. L’attesa èLEGGI →

La Russian River Valley di Bucher Wines

2021-09-19
Di: Rachele Bernardo

Continua il nostro viaggio nella Sonoma County, dove ci rendiamo conto di quanto la zona – ricca sia di fertili terreni agricoli che di terroir nati per accogliere vigneti – continui ad attrarre agricoltori e produttoriLEGGI →

Stag’s Leap Wine Cellars, uno dei simboli di Napa Valley

2021-09-14
Di: Rachele Bernardo

Stag’s Leap Wine Cellars è considerata una delle aziende vitivinicole più importanti dello Stag’s Leap District e di tutta la Napa Valley. Fondata nel 1970 da Warren Winiarski, si trova poco a nord di Napa, sullaLEGGI →

California wine dreaming: Napa County & Sonoma County

2021-09-10
Di: Rachele Bernardo

La seconda parte del mio wine tour sulla West Coast degli Stati Uniti è dedicata allo stato americano a più alta produzione vinicola, la California, e in particolare al suo cuore pulsante: Sonoma County e NapaLEGGI →

Il Pinot Noir dell’Oregon, lo ‘special two’

2021-09-02
Di: Rachele Bernardo

C’è senz’altro qualcosa che rende speciale il Pinot Noir dell’Oregon. Oggi molti esperti sono convinti che anche l’Oregon rientri nel club delle poche regioni al mondo in grado di ottenere risultati eccellenti da questo grande vitigno,LEGGI →

Buongiorno, Italia: mi chiamo Scuppernong Wine

2021-05-05
Di: Rachele Bernardo

«Mi chiamo Scuppernong Wine. Alcuni mesi fa ho finalmente viaggiato dal Tennessee fino all’Italia, per essere degustato e condiviso con grande convivialità: e così è stato».  Nel mio vivere in due continenti, quelli divisi dall’Atlantico, miLEGGI →

Cerca nel blog

Ultimi articoli

  • Non solo Carmignano: Piaggia e i vini di Mauro e Silvia Vannucci 22 Febbraio 2023
  • Trentino DOC Riesling 2017 Tenuta San Leonardo: gioia pura 14 Dicembre 2022
  • Domenico Tappero Merlo, Vigna del Belvedere e l’Erbaluce di Caluso 1 Dicembre 2022
  • Abbinamenti inusuali – «Il trovatore» di Giuseppe Verdi 30 Novembre 2022
  • Andrea Scaccini di Montepulciano si aggiudica il Premio Gambelli 2023 15 Novembre 2022

Archivi

  • Febbraio 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (4)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (5)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (2)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (6)
  • Agosto 2021 (5)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (9)
  • Maggio 2021 (16)
  • Aprile 2021 (13)
  • Marzo 2021 (12)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (13)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (18)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (29)
  • Aprile 2020 (26)
  • Marzo 2020 (27)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (10)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (13)
  • Luglio 2019 (8)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (11)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (16)
  • Gennaio 2019 (10)
  • Dicembre 2018 (19)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (9)
  • Maggio 2018 (25)
  • Aprile 2018 (39)
  • Marzo 2018 (13)

Newsletter

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere le nostra newsletter.

IL SALOTTO DEL VINO

© 2018-2023. Blog di Massimo Castellani, consulente enogastronomico e giornalista.

CONTATTI

redazione@ilsalottodelvino.it

Cookie policy
Privacy Policy

Temi ricorrenti

Aglianico Barolo Bolgheri Borgogna Bourgogne Brunello di Montalcino Cabernet franc Cabernet sauvignon Cannonau Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Champagne Chardonnay Chianti Chianti Classico Chianti Rufina Consorzio Vino Chianti Classico Gaiole in Chianti Gallo Nero Giovanni Busi Greve in Chianti Langhe Merlot Montalcino Montefioralle Montepulciano Nebbiolo Olio extravergine Petit Verdot Pinot nero Pinot Noir Radda in Chianti ricetta Riesling Sangiovese Sangiovese Grosso Sardegna Sauvignon blanc Supertuscan Suvereto Syrah Toscana Val di Cornia Vermentino Vino Nobile di Montepulciano

Designed using Dollah. Powered by WordPress.

Iscriviti alla nostra Newsletter
icon