Raffaldini Vineyards & Winery è una delle migliori aziende vitivinicole della North Carolina. La famiglia Raffaldini è chiaramente di origini italiane e produce con orgoglio vini italiani nella Swan Creek AVA, vicino al fiume Yadkin e alle Blue Ridge Mountains. Tutto iniziò quando Jay Raffaldini – alla ricerca della location con clima e caratteristiche del suolo perfetti per la sua idea di cantina – decise di stabilirsi a Ronda, convinto di poter lavorare questa terra e coglierne l’essenza vitale, così che il vigneto gli fornisse uve di grande qualità, requisito che è alla base di tutto, specialmente per uno a cui piace affermare con decisione che “il primo miracolo della vinificazione avviene nelle vigne”.
Visitando l’azienda, è palese il profondo rispetto per la terra che ha fatto la storia dell’azienda e che ha dato ottimi risultati, con notevoli espressioni di vino. L’altro aspetto che colpisce immediatamente è che nel cuore della Yadkin Valley sembra sia stato trasportato un pezzo di Toscana: nei circa 40 acri di terreno i Raffaldini hanno impiantato per primi un vitigno come il Vermentino, aggiungendo poi altre varietà del Centro Italia (Sangiovese, Montepulciano, Sagrantino) e francesi (Petit Verdot).
I vitigni sono coltivati su dolci colline accarezzate da brezze miti che rinfrescano e fanno circolare costantemente l’aria. L’abbondanza di granito e scisto forniscono un eccellente drenaggio del suolo; l’altitudine (360-370 metri s.l.m.) consente benefiche escursioni termiche, utili per apportare acidità, profumi e complessità ai vini.
Raffaldini è anche uno dei principali praticanti del processo di appassimento delle uve negli Stati Uniti, partendo da una selezione rigorosa dei migliori grappoli, che vengono distesi su graticci nell’apposito essiccatoio (fruttaio) a temperatura e umidità controllate, fino a quando le uve raggiungono il livello di disidratazione desiderato. La vinificazione in ambiente ossidativo del mosto ricco che ne deriva fa sì che il vino abbia un colore intenso e vivo e che sia ricco di aromi complessi, livelli di alcol più elevati ma non troppo percettibili e una maggiore struttura, anche morbida e vellutata, con possibilità di un ben più lungo invecchiamento.
La visita alla tenuta Raffaldini è stata davvero piacevole. Dalla bellissima villa italian style l’assistente Sherry ci ha condotto dapprima nei vigneti, per illustrarci l’ambiente pedoclimatico e mostrarci le differenze dei vari vitigni, dopodiché siamo tornati verso il patio per una bella degustazione, utilizzando calici che su un lato riportavano incisa la scritta “Chianti in the Carolinas”…
Vermentino Superiore 2020. Pigiatura di grappoli interi, fermentazione in acciaio per far emergere gli aspetti agrumati dell’uva e mantenere la sua acidità naturale. La profondità al palato è il risultato dell’aggiunta di una piccola quantità di uve appassite e dell’affinamento in legno.
Girasole Montepulciano Rosè 2020. Le uve Montepulciano, delicatamente pigiate, danno vita ad un vino rosato fruttato e fresco, adatto per gustose insalate estive.
Sangiovese Classico 2019. È un vino generoso, che riempie il palato di succo di frutti rossi e di note leggermente terrose, con una buona spinta tannica.
Gran Riserva 2019 (Montepulciano, Sagrantino e Petit Verdot) viene prodotto con uve raccolte a piena maturazione e poi appassite per una maggiore concentrazione dei sapori, col risultato di un blend molto apprezzato dai clienti della Raffaldini Winery.
Montepulciano Riserva Swan Creek 2015. Le migliori uve di Montepulciano della tenuta Raffaldini danno origine a questo vino dal lungo affinamento in botti di rovere, anche con il contributo di uve appassite, che conferiscono sapori più ricchi e complessi.
Che dire? Intanto, che anche un’italiana come me ha sentito che il richiamo alla Toscana appare genuino e profondo, senza le forzature turistiche che ci si potrebbe aspettare. Inoltre, che i vini hanno un’apprezzabile qualità e un timbro decisamente toscano, pur se prodotti per il mercato americano: ma questo è più che legittimo, considerato che anche molte aziende toscane hanno scelto di fare altrettanto. Un’esperienza inaspettata e unica, così lontano da casa.