Skip to content
Il Salotto del Vino
Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Storie e visite
  • Riflessioni e news
  • Salotto Gourmet
  • Salotto Junior
  • Chi siamo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:

spumante

Degustazione: Spumante Metodo Classico Brut Battista Cantina Semonte

2021-04-14
Di: Massimo Castellani

Battista è uno Spumante di Qualità Metodo Classico Brut prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero dalla Cantina Semonte di Gubbio.LEGGI →

Degustazione: Metodo Classico Arma Dei Podere Cipolla

2021-01-11
Di: Massimo Castellani

Un vitigno raro, la Spergola, è alla base dello spumante Metodo Classico Arma Dei di Podere Cipolla, piccolissima azienda di Denny Bini in provincia di Reggio Emilia.LEGGI →

Maso Martis, piccola e preziosa perla nel TrentoDOC

2020-04-06
Di: Sara Comastri

Il difficile e singolare momento che stiamo vivendo ci offre comunque delle opportunità, da cogliere e apprezzare come un antidoto per l’inquietudine e l’incertezza. Per noi amanti del vino diventa ancor più un atto di premuraLEGGI →

Gabriele Picchi

Interviste: Gabriele Picchi (Azienda Picchi)

2020-01-02
Di: Simona Paparatto

Gabriele Picchi ci parla della sua azienda Picchi, che produce vini a Casteggio, uno dei centri produttivi più rinomati dell’Oltrepò Pavese per la produzione di spumanti Metodo Classico da Pinot Nero.LEGGI →

In visita da Alessandra Divella, la ‘vigneronne rebelle’ di Gussago

2019-10-28
Di: Luca Marchiani

Sono venuto a Gussago, piccolo paesino bresciano che domina la campagna franciacortina, nell’azienda Divella, a trovare una ragazza che si chiama Alessandra e che di mestiere fa la vigneronne. Alessandra Divella insegue il suo sogno suiLEGGI →

Cerca nel blog

Ultimi articoli

  • Trentino DOC Riesling 2017 Tenuta San Leonardo: gioia pura 14 Dicembre 2022
  • Domenico Tappero Merlo, Vigna del Belvedere e l’Erbaluce di Caluso 1 Dicembre 2022
  • Abbinamenti inusuali – «Il trovatore» di Giuseppe Verdi 30 Novembre 2022
  • Andrea Scaccini di Montepulciano si aggiudica il Premio Gambelli 2023 15 Novembre 2022
  • Brunello 2018. Il trionfo del floreale 14 Novembre 2022

Archivi

  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (4)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (5)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (2)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (6)
  • Agosto 2021 (5)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (9)
  • Maggio 2021 (16)
  • Aprile 2021 (13)
  • Marzo 2021 (12)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (13)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (18)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (29)
  • Aprile 2020 (26)
  • Marzo 2020 (27)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (10)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (13)
  • Luglio 2019 (8)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (11)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (16)
  • Gennaio 2019 (10)
  • Dicembre 2018 (19)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (9)
  • Maggio 2018 (25)
  • Aprile 2018 (39)
  • Marzo 2018 (13)

IL SALOTTO DEL VINO

© 2018-2021. Blog di Massimo Castellani, consulente enogastronomico e giornalista.

CONTATTI

redazione@ilsalottodelvino.it

Cookie policy
Privacy Policy

Temi ricorrenti

Aglianico Barolo Bolgheri Borgogna Bourgogne Brunello di Montalcino Cabernet franc Cabernet sauvignon Cannonau Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Champagne Chardonnay Chianti Chianti Classico Chianti Rufina Consorzio Vino Chianti Classico Gaiole in Chianti Gallo Nero Giovanni Busi Greve in Chianti Langhe Merlot Montalcino Montefioralle Montepulciano Nebbiolo Olio extravergine Petit Verdot Pinot nero Pinot Noir Radda in Chianti ricetta Riesling Sangiovese Sangiovese Grosso Sardegna Sauvignon blanc Supertuscan Suvereto Syrah Toscana Val di Cornia Vermentino Vino Nobile di Montepulciano

Designed using Dollah. Powered by WordPress.