Skip to content
Il Salotto del Vino
Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Storie e visite
  • Riflessioni e news
  • Il Salotto Gourmet
  • Chi siamo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:

Luca Marchiani

La perseveranza raddese. Una visita a Val delle Corti

2020-10-11
Di: Luca Marchiani

«Radda in Chianti, vituperio delle genti!» esordisce Roberto Bianchi (vigneron a Val delle Corti e presidente dell’associazione Vignaioli di Radda), facendo sua e reinterpretando l’ingiuriosa invettiva del sommo poeta verso i pisani, per ricordare che ancheLEGGI →

Oltre 20 anni di ricerca: la qualità di Panzanello

2019-12-18
Di: Luca Marchiani

È un’altra umida mattina di questo grigio Novembre e siamo diretti verso Panzano in Chianti. Ci soffermiamo per ammirare la Conca d’Oro, una delle côtes più conosciute per la sua esposizione e il suo microclima, perfettiLEGGI →

Vigne solari spose del mare. Una giornata con il Consorzio Tutela Vini DOC Val di Cornia

2019-11-21
Di: Luca Marchiani

È uno dei tanti grigi fine settimana di questo piovoso Novembre e faccio parte di un nutrito gruppo di sommelier AIS Toscana interessati ad approfondire la conoscenza dei vini della Val di Cornia, all’estremo sud dellaLEGGI →

Tenuta di Fiorano. L’eredità illuminata della famiglia Boncompagni Ludovisi

2019-11-20
Di: Luca Marchiani

Ancora qualche metro e uscirò dalla via Appia Antica. Sono a pochi chilometri dal centro della città eterna e mi sto dirigendo verso un’oasi verde, preservata dall’antropizzazione grazie al duro e appassionato lavoro della nobile famigliaLEGGI →

In visita da Alessandra Divella, la ‘vigneronne rebelle’ di Gussago

2019-10-28
Di: Luca Marchiani

Sono venuto a Gussago, piccolo paesino bresciano che domina la campagna franciacortina, nell’azienda Divella, a trovare una ragazza che si chiama Alessandra e che di mestiere fa la vigneronne. Alessandra Divella insegue il suo sogno suiLEGGI →

Castello di Querceto, autentica noblesse chiantigiana

2019-09-22
Di: Luca Marchiani

Per me, l’aspetto più affascinante del Chianti Classico è quello selvatico dei boschi (prevalentemente querce e castagni), che – veri e propri baluardi contro i troppi casi di antropizzazione operati con le vigne per il predominioLEGGI →

Una dolce storia ungherese. Tokaji Aszú 6 Puttonyos 2002 Disznókő

2019-02-24
Di: Luca Marchiani

Un colore antico e brillante, un’ambra che ricorda le resine che al loro interno incastonano un incanto, un momento di vita che diventa sempre importante quando è accompagnato da un nettare come il Tokaji. Il vinoLEGGI →

Il soffio spirituale della Borgogna. Grands Échézeaux 2008 Domaine de la Romanée-Conti

2019-01-22
Di: Luca Marchiani

Siete mai stati ai bordi di una vigna in Borgogna? Beh, io – sfortunatamente – ancora no, eppure grazie a questo vino mi sono sentito catapultare tra i filari di Pinot Noir, con i piedi poggiatiLEGGI →

La ‘materia eterna’ di un mito. Grand Vin de Château Latour Premier Grand Cru Classé Pauillac 1986

2019-01-22
Di: Luca Marchiani

Davanti a me troneggia una speciale bottiglia di Bordeaux, che racchiude un vino dalla storia secolare, stratificatasi nel tempo e consolidatasi in un vero e proprio stile enologico, riconosciuto ed emulato in ogni angolo del globo.LEGGI →

La gioia dell’immortalità: Champagne Brut La Grande Année 2007 di Bollinger

2018-11-20
Di: Luca Marchiani

Fu il sogno di poter rendere immortale quell’annata eccezionale (era il 1976) – estrapolando dalla natura la potenzialità espressiva di un grande millesimo e condensarla all’interno di un calice di Champagne, capace di emozionare i fortunatiLEGGI →

Il fascino dorato – Sauternes AOC Château d’Yquem Lur-Saluces 1995

2018-11-04
Di: Luca Marchiani

Sulla sommità di un terrazzo che degrada dolcemente verso la Garonne (40 chilometri a sud-est di Bordeaux), si trova il secolare castello di Yquem, un’imponente ex fortezza del XII secolo che, grazie alla famiglia dei Lur-Saluces,LEGGI →

Rocca di Frassinello, la Maremma con l’accento bordolese

2018-07-01
Di: Luca Marchiani

Stile, capacità e lungimiranza sono i tre pilastri fondanti dell’ambizioso progetto di Rocca di Frassinello. Questa importante realtà maremmana (si trova a Giuncarico Scalo, nel comune di Gavorrano) è nata nei primi anni del secolo dall’incontro traLEGGI →

San Leonardo 2010 – Vigneti delle Dolomiti Rosso IGT – Tenuta San Leonardo

2018-06-29
Di: Luca Marchiani

Ci sono dei vini che lasciano dei segni indelebili nella nostra memoria, un sommarsi di ricordi nitidi scaturiti da sensazioni organolettiche uniche e molto caratterizzanti. Uno di questi è certamente il San Leonardo dell’omonima Tenuta di BorghettoLEGGI →

In Albis sulle bucce 2013 – Bianco di Toscana IGT – Frascole

2018-05-29
Di: Luca Marchiani

L’Azienda Agricola Frascole si trova sulle dolci colline tra il Mugello e la Val di Sieve, a 400 metri di altitudine. Qui un appassionato vignaiolo – Enrico Lippi – porta avanti dal 1992 la sua ideaLEGGI →

Rosso del Bepi 2008 – Veneto IGT – Giuseppe Quintarelli

2018-05-29
Di: Luca Marchiani

La leggendaria cantina di colui che è considerato il re dell’Amarone, Giuseppe Quintarelli, sorge a pochi chilometri dal centro di Verona. Qui – nella zona chiamata Negrar, a 350 metri s.l.m. – si lavora da oltreLEGGI →

Cerca nel blog

Ultimi articoli

  • Degustazione: Marsala Superore Oro Semi-secco Vigna la Miccia di Marco de Bartoli 19 Aprile 2021
  • Degustazione: Spumante Metodo Classico Brut Battista Cantina Semonte 14 Aprile 2021
  • Ricetta: Cassata siciliana 14 Aprile 2021
  • Ricetta: BIscotti di avena e burro di arachidi 7 Aprile 2021
  • Degustazioni: Gewürztraminer Concerto Grosso e Pinot Bianco Kristallberg di Elena Walch 7 Aprile 2021

Archivi

  • Aprile 2021 (8)
  • Marzo 2021 (12)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (13)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (18)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (29)
  • Aprile 2020 (26)
  • Marzo 2020 (27)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (10)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (13)
  • Luglio 2019 (8)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (11)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (16)
  • Gennaio 2019 (10)
  • Dicembre 2018 (19)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (9)
  • Maggio 2018 (25)
  • Aprile 2018 (39)
  • Marzo 2018 (13)

IL SALOTTO DEL VINO

© 2018. Blog di Massimo Castellani, consulente enogastronomico e giornalista.

CONTATTI

redazione@ilsalottodelvino.it

Cookie policy
Privacy Policy

Temi ricorrenti

Barolo Bolgheri Borgogna Bourgogne Brunello di Montalcino Cabernet franc Cabernet sauvignon Cannonau Castellina in Chianti Champagne Chardonnay Chianti Chianti Classico Chianti Rufina Concours Mondial de Bruxelles Consorzio Vino Chianti Classico Costa Toscana Gaiole in Chianti Gallo Nero Giovanni Busi Greve in Chianti Langhe Merlot Montalcino Montefioralle Nebbiolo Olio extravergine Petit Verdot Pinot nero Pinot Noir Radda in Chianti ricetta Riesling Rosato Sangiovese Sangiovese Grosso Sardegna Sauvignon blanc Supertuscan Suvereto Syrah Toscana Val di Cornia Vermentino Vino Nobile di Montepulciano

Designed using Dollah. Powered by WordPress.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OKLeggi di più