Interviste: Bernardo Bianchi (Colle Bereto)
Bernardo Bianchi ci descrive il concetto di viticoltura e di Chianti Classico dell’azienda agricola biologica Colle Bereto, alle porte di Radda in Chianti, di proprietà della famiglia Pinzauti.LEGGI →
Bernardo Bianchi ci descrive il concetto di viticoltura e di Chianti Classico dell’azienda agricola biologica Colle Bereto, alle porte di Radda in Chianti, di proprietà della famiglia Pinzauti.LEGGI →
Quest’anno il Frantoio Pasquini di Reggello ha celebrato i 100 anni di attività. Abbiamo intervistato l’attuale titolare, Antonio Pasquini, che conduce l’attività insieme alla figlia. L’azienda frange olive per conto terzi, ma ha anche una produzioneLEGGI →
COMUNICATO STAMPA – Cinque aziende toscane hanno fatto squadra nel nome dell’olio nuovo e hanno creato la prima Giornata dell’Olio Nuovo, in programma per domenica Primo Novembre. Si tratta di cinque tra le più prestigiose e storicheLEGGI →
L’azienda Istine possiede vigneti nel Comune di Radda in Chianti e in minima parte anche in quello di Gaiole in Chianti. Tre sono i vigneti principali, le cui uve vengono vinificate anche separatamente, per dar luogoLEGGI →
Abbiamo diviso in tre parti una ricca intervista a uno dei grandi personaggi più prestigiosi del vino toscano, Vittorio Fiore, uno dei grandi enologi che hnnoa contribuito al successo della produzione toscana a partire dagli anniLEGGI →
Nella sala degustazioni del Domaine Douhairet Porcheret, con Cataldina e Vincent – nella quotidianità dei loro impegni, come produttori ma anche come neo genitori – parliamo del fenomeno Covid e come il vino ne ha risentitoLEGGI →
COMUNICATO STAMPA – Nel capoluogo lombardo, al Circolo Filologico Milanese, presentata oggi l’anteprima di una innovativa modalità di esplorazione del territorio del Chianti Classico Gallo Nero e dei suoi vini. Un progetto nato dalla collaborazione con Alessandro Masnaghetti.LEGGI →
COMUNICATO STAMPA – I venti anni del riconoscimento della DOP non potevano cadere in un anno migliore per l’olio del Chianti Classico. Nella zona di produzione del Chianti Classico l’andamento stagionale del 2020 è stato regolare, conLEGGI →
La piccola cave Domaine Douhairet Porcheret, fondata dalla famiglia Douhairet a Monthelie, in Côte-d’Or, testimonia una lunga storia (più di 300 anni): un’antico torchio, ben conservato, fa bella mostra di sé in cantina, a ricordare leLEGGI →
Siamo andati a Riecine, azienda di Gaiole in Chianti, proprio nei giorni della vendemmia 2020. Abbiamo potuto riprendere alcune fasi della raccolta dell’uva e della vinificazione, oltre ad aver intervistato l’attuale direttore dell’azienda, Alessandro Campatelli.LEGGI →
Anche con il vento che a momenti entra dentro il microfono, l’intervista a Luciano Ciolfi del Podere SanLorenzo è ricca di contenuti sulla sua esperienza personale e sulla sua idea di Brunello di Montalcino.LEGGI →
«Radda in Chianti, vituperio delle genti!» esordisce Roberto Bianchi (vigneron a Val delle Corti e presidente dell’associazione Vignaioli di Radda), facendo sua e reinterpretando l’ingiuriosa invettiva del sommo poeta verso i pisani, per ricordare che ancheLEGGI →
Fràscole è una fattoria a conduzione biologica di proprietà della famiglia Lippi che si trova nel territorio più settentrionale e fresco della Val di Sieve, dove viene prodotto questo Chianti Rùfina Riserva, uno dei vini piùLEGGI →
Villa Bossi è un Chianti Rufina DOCG Riserva prodotto da Marchesi Gondi nella parte più occidentale del territorio della denominazione, quella rivolta verso l’Arno.LEGGI →
Il vino Vigneto Bucerchiale è una tipologia Riserva di Chianti Rufina DOCG, prodotto da decenni dal vigneto omonimo.LEGGI →