Cristal 2013. Lo zar aveva buon gusto
La prima bottiglia del Cristal fu creata da Louis Roederer nel 1876 per l’imperatore russo Alessandro II. La grande maison di Reims esportava già i suoi prodotti in Russia e così lo zar chiese di poterLEGGI →
La prima bottiglia del Cristal fu creata da Louis Roederer nel 1876 per l’imperatore russo Alessandro II. La grande maison di Reims esportava già i suoi prodotti in Russia e così lo zar chiese di poterLEGGI →
Nel cuore della Borgogna – nella splendida Côte-d’Or, a Vosne – si trova quello che forse è il domaine più conosciuto (e più sognato) dai winelovers di tutto il mondo, la Romanèe-Conti, dove si producono vini traLEGGI →
Château Margaux è una delle aziende più iconiche del Médoc e non ha bisogno di presentazioni. Lo château nasce nel XII secolo, inizia a produrre vino dal 1500 e nel 1855 ottiene il massimo riconoscimento traLEGGI →
Tra i numerosi vini degustati alla cieca in Alma-AIS, una delle sorprese più inaspettate si è verificata con il Rosso Graticciaia 1989, un vino pugliese libero da disciplinari prodotto da Agricole Vallone. L’azienda mosse i primiLEGGI →
Insieme ad alcuni compagni di studio ho seguito un percorso di degustazione per approfondire la conoscenza delle peculiarità del Riesling, in riferimento alle zone, ai terroir e agli stili di vinificazione. Il viaggio ha interessato primaLEGGI →
Domaine Rostaing nasce nel 1971 quando René Rostaing, di professione notaio, comincia a dedicarsi ai vigneti di proprietà familiare della Côte Rôtie, nell’alta valle del Rodano. Grazie all’aiuto di uno zio – il leggendario Marius Gentaz, produttoreLEGGI →
Roagna nasce nel cuore delle Langhe intorno al 1880, con Vincenzo e Rosa che producono le prime bottiglie di un vino che circa un secolo dopo si sarebbe chiamato Barbaresco. A guidare l’azienda ci sono oggiLEGGI →
Fino a qualche anno fa, quando si parlava di Barolo, si pensava alle grandi bottiglie di Serralunga, Monforte e Castiglione Falletto. Il Comune di Verduno è sempre stato considerato marginale, con vini meno interessanti, più leggeri,LEGGI →
Luigi Pulci (1432-1484) scrisse: «Ma sopra tutto nel buon vino ho fede, e credo che sia salvo chi lo crede». Salvezza e immortalità che si è guadagnato di certo il padre di Le Pergole Torte, Sergio Manetti,LEGGI →
La lezione in Alma di una mattina di Aprile prevede una degustazione alla cieca di 6 Barolo. Le aspettative sono alte: i vini risultano tutti rappresentativi e importanti, ma nessuno di noi degustatori alle prime armiLEGGI →
Dalla notte dei tempi i catanesi la chiamano ’a Muntagna. Nel 470 a.C. Pindaro la descriveva come luogo affascinante dove «mugghiano dai suoi recessi fonti purissime d’orrido fuoco». Sì, l’Etna è femmina: forte e imprevedibile, vivaceLEGGI →
«Un Nessuno da niente mi ha vinto col vino». La citazione del più famoso dei ciclopi è un incipit inevitabile – direi abusato – per questo vino di Luigi Tecce, erede di un’attività agricola di famigliaLEGGI →
La cantina Cappellano viene fondata a Serralunga d’Alba dal notaio Filippo Cappellano intorno al 1870. Agli inizi del ‘900, mentre il figlio enologo, Giovanni, si occupa della cantina, il fratello Giuseppe, grazie alla sua formazione diLEGGI →