Skip to content
Il Salotto del Vino
Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Vini in vetrina
  • Storie
  • Notizie
  • Riflessioni
  • Visite
  • Recensioni
  • Chi siamo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:

Mese: Febbraio 2019

Interviste: Renzo Marinai (Az. agricola Renzo Marinai)

2019-02-28
Di: Redazione

Il produttore Renzo Marinai racconta brevemente la propria attività ai microfoni del Salotto del Vino in occasione della Chianti Classico Collection 2019.LEGGI →

Tesori dal mare di Grecia: l’Assyrtiko di Santorini di Artemis Karamolegos Winery

2019-02-27
Di: Massimo Patrone

Quando pensi alla Grecia, vedi il sole, il mare e le sue splendide isole, sparpagliate come perle nell’azzurro dell’Egeo, in cui milioni di turisti si riversano nel periodo estivo. Oppure potresti pensare anche a certe pietanzeLEGGI →

Le strade del vino del Sudafrica. Tra Paradiso e Terra: Hamilton Russell Vineyards (Hemel-en-Aarde Valley)

2019-02-27
Di: Franco Ignesti

Come in tutti i paesi produttori di vino evoluti, anche in Sudafrica esiste un’ampia rete di strade del vino e un numero elevato di cantine (wineries) aperte alle visite, dove è possibile degustare i loro viniLEGGI →

Fornacelle, sapere contadino nel cuore di Bolgheri

2019-02-26
Di: Fabio Ceccarelli

L’azienda agricola Fornacelle nasce nel comune di Castagneto Carducci col riscatto della terra appartenuta al Conte della Gherardesca e lavorata in mezzadria fino al 1945 dalla famiglia di Giulio Batistoni, nonno dell’attuale proprietario, Stefano Billi. RadicataLEGGI →

Una dolce storia ungherese. Tokaji Aszú 6 Puttonyos 2002 Disznókő

2019-02-24
Di: Luca Marchiani

Un colore antico e brillante, un’ambra che ricorda le resine che al loro interno incastonano un incanto, un momento di vita che diventa sempre importante quando è accompagnato da un nettare come il Tokaji. Il vinoLEGGI →

L’oro della Mosella. Erdener Prälat Riesling Auslese 2010 Dr. Loosen

2019-02-23
Di: Paolo Prendin

La visione dell’etichetta con il prelato – il prälat, rappresentato con un bicchiere in mano e l’aria felice – fa pensare che il nettare contenuto nella bottiglia non possa che trasmettere una gioia fuori dal comuneLEGGI →

Espressioni di armonia. Chambertin-Clos de Bèze Grand Cru 2012 Frédéric Magnien

2019-02-23
Di: Paolo Prendin

Un vino camaleontico e multiforme, una sorta di Fregoli, capace oltretutto di teletrasportarti in altri mondi e di provocarti impressionanti visioni oniriche. No, non sono sotto gli effetti di sostanze allucinogene, sono solo ancora un po’LEGGI →

1989-2019: 30 anni di Mazzaferrata Colli della Toscana Centrale IGT Marchesi Gondi. Il terroir di Tenuta Bossi e il Cabernet toscano

2019-02-23
Di: Mauro Machetti

Entrare in Palazzo Gondi quando è già sera ti fa sentire come se stessi andando a spiare la cena di Cosimo III – o di un altro de’ Medici qualsiasi – dalla finestra di fronte aLEGGI →

Saporè Prato. È giusto (e corretto) chiamarla pizza?

2019-02-22
Di: Patrizia Scartoni

Quando ho ricevuto l’invito in un nuovo locale per una pizza gourmand, qualcosa mi ha suggerito che non sarebbe stata la solita serata tra amici, in cui il cibo diventa quasi secondario, tanto l’importante è stareLEGGI →

Santa Ana Pedro Ximénez 1861 Hidalgo. L’eternità dello Sherry

2019-02-19
Di: Elisa Piccioli

Mi è sempre rimasto un po’ difficile capire lo Sherry in tutte le sue sfaccettature, come lo si produce e come lo si classifica. Ho capito però che o lo si ama – e lo siLEGGI →

Maurizio Mazzantini, il Marzocco

Interviste: Maurizio Mazzantini (Azienda Agricola Marzocco di Poppiano)

2019-02-18
Di: Fabio Ceccarelli

In occasione di Chianti Lovers abbiamo intervistato Maurizio Mazzantini, dell’Azienda Agricola Marzocco di Poppiano (Montespertoli), che debutta con proprie etichette sul mercato del Chianti Docg e non solo.LEGGI →

Le nuove cariche del Distretto Rurale del Chianti. Obiettivi: investimenti e sostenibilità sul territorio

2019-02-18
Di: Redazione

COMUNICATO STAMPA – Fare sistema per attrarre investimenti e promuovere la qualità territoriale: su questo presupposto è nato nel 2017 il Distretto Rurale del Chianti, nell’area corrispondente alla zona di produzione del Chianti Classico Gallo Nero. Coinvolte leLEGGI →

Chianti Lovers, successo confermato: in 4mila alla Fortezza da Basso di Firenze per il vino più amato

2019-02-18
Di: Redazione

COMUNICATO STAMPA – È stata l’edizione della conferma, con 4mila visitatori, 150 aziende, 400 giornalisti, blogger e influencer accreditati. Un’affluenza di pubblico, in linea con lo scorso anno, che ha riempito il padiglione Cavaniglia della FortezzaLEGGI →

I laboratori della degustazione. Un modo (corretto) di fare il punto della situazione

2019-02-17
Di: Massimo Castellani

Dopo tanti anni di fedele e appassionata militanza nel mondo della sommellerie, e di tanti vini degustati con più o meno consapevolezza del loro valore, ho deciso di fare il punto del mio percorso cognitivo sullaLEGGI →

Ermitage Ex Voto Guigal

Ermitage Ex Voto 2012 di E. Guigal: la sintesi del Syrah di Hermitage

2019-02-10
Di: Fabio Ceccarelli

Tanto apprezzata quanto criticata, la casa vinicola Guigal – dopo il successo innescato dalle valutazioni di Robert Parker – è indubbiamente una delle principali realtà della Valle del Rodano settentrionale, con etichette cult in Côte Rôtie, Condrieu eLEGGI →

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Cerca nel blog

Ultimi articoli

  • Signori, la Granazza: Barbagia IGT 2019 Cantina Vikevike 17 Gennaio 2021
  • Tolaini: tempi e investimenti per diventare un’azienda vitivinicola a pieno regime 17 Gennaio 2021
  • Degustazione: Metodo Classico Arma Dei Podere Cipolla 11 Gennaio 2021
  • I vini del tenore: i matrimoni tra vino e canto non si fermano 9 Gennaio 2021
  • Degustazione: Romagna Sangiovese Riserva Pietramora 2016 Fattoria Zerbina 9 Gennaio 2021

Archivi

  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (18)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (29)
  • Aprile 2020 (26)
  • Marzo 2020 (27)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (10)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (13)
  • Luglio 2019 (8)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (11)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (16)
  • Gennaio 2019 (10)
  • Dicembre 2018 (19)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (9)
  • Maggio 2018 (25)
  • Aprile 2018 (40)
  • Marzo 2018 (13)

IL SALOTTO DEL VINO

© 2018. Blog di Massimo Castellani, consulente enogastronomico e giornalista.

CONTATTI

redazione@ilsalottodelvino.it

Cookie policy
Privacy Policy

Temi ricorrenti

Barolo Bolgheri Borgogna Bourgogne Brunello di Montalcino Cabernet franc Cabernet sauvignon Cannonau Castellina in Chianti Champagne Chardonnay Chianti Chianti Classico Chianti Rufina Concours Mondial de Bruxelles Consorzio Vino Chianti Classico Costa Toscana Gaiole in Chianti Gallo Nero giacomo tachis Giovanni Busi Greve in Chianti Langhe Merlot Montalcino Montefioralle Nebbiolo Olio extravergine Petit Verdot Pinot nero Pinot Noir Radda in Chianti Riesling Rosato Sangiovese Sangiovese Grosso Sardegna Sauvignon blanc Supertuscan Suvereto Syrah Toscana Val di Cornia Vermentino Vino Nobile di Montepulciano

Designed using Dollah. Powered by WordPress.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OKLeggi di più