Skip to content
Il Salotto del Vino
Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Vini in vetrina
  • Storie
  • Notizie
  • Riflessioni
  • Visite
  • Recensioni
  • Chi siamo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:

Mese: Marzo 2020

Una diretta Instagram per parlare di vino e ruolo della natura (a Castello di Meleto)

2020-03-31
Di: Redazione

COMUNICATO STAMPA – Un’iniziativa per dare un messaggio forte: la natura non si ferma e, forse, non ha sempre bisogno di noi. Non solo una degustazione per scoprire le nuove annate di Chianti Classico 2018 eLEGGI →

Un quadro empirico (e personalissimo) della Vernaccia di San Gimignano

2020-03-31
Di: Fabio Ceccarelli

Ho avuto l’onore di degustare (e annotare) – comodamente seduto in sala stampa – tutte le 81 Vernaccia di San Gimignano presentate dal Consorzio all’Anteprima del 19 febbraio scorso. In base alle mie note di degustazione,LEGGI →

Interviste: Gianni Luchini (Tenuta Perano)

2020-03-31
Di: Redazione

Gianni Luchini è dal 2015 il Direttore Tecnico Agrario di Tenuta Perano, la recente acquisizione della Marchesi Frescobaldi nel Chianti Classico.LEGGI →

Interviste: Simone e Desy Ghelli (Castellari Isola del Giglio)

2020-03-29
Di: Massimo Castellani

Desy e Simone Ghelli ci parlano del Toscana IGT Bianco Calzo della Vignia, un vino da uve Ansonica prodotto dalla loro azienda Castellari Isola del Giglio nell’isola omonima.LEGGI →

Interviste: Paolo Balgera (Balgera)

2020-03-29
Di: Simona Paparatto

Intervistiamo Paolo Balgera, titolare della cantina di famiglia a Chiuro, in Valtellina.LEGGI →

Interviste: Francesca De Stefanis (Aurelio Settimo)

2020-03-29
Di: Simona Paparatto

La storia dell’azienda Aurelio Settimo di La Morra nelle parole di Francesca De Stefanis, bisnipote del fondatore.LEGGI →

Interviste: Cristina Oddero (Oddero)

2020-03-29
Di: Simona Paparatto

Intervistiamo Cristina, della cantina di famiglia Oddero, storica azienda nel comune di La Morra.LEGGI →

La grande storia del Chianti Classico

2020-03-28
Di: Massimo Castellani

Una video-lezione in 4 parti sulla storia del Chianti Classico. Parte 1   Parte 2   Parte 3   Parte 4LEGGI →

Corton-Charlemagne Grand Cru 2015 Jérôme Castagnier

2020-03-28
Di: Massimo Castellani

Il racconto di un grandissimo Chardonnay della Côte de Beaune: il Corton-Charlemagne Grand Cru 2015 di Jérôme Castagnier.  LEGGI →

Interviste: Riccardo Giorgi (Tenuta Perano)

2020-03-26
Di: Redazione

Ascoltiamo il giovane enologo Riccardo Giorgi, in capo alla Tenuta Perano di Gaiole in Chianti, recentemente acquisita dalla Marchesi Frescobaldi.LEGGI →

Interviste: Alessandro Gallo (Castello di Albola)

2020-03-25
Di: Redazione

In occasione della Chianti Classico Collection abbiamo chiesto di parlare della propria esperienza ad Alessandro Gallo, direttore di Castello di Albola a Radda in Chianti.LEGGI →

Interviste: Giuseppe Trabucchi (Trabucchi d’Illasi)

2020-03-25
Di: Massimo Castellani

Parliamo di Amarone della Valpolicella con le parole di uno dei suoi protagonisti: Giuseppe Trabucchi, titolare dell’azienda Trabucchi d’Illasi.LEGGI →

Bolgheri Sassicaia: l’origine di un mito

2020-03-24
Di: Massimo Castellani

In questo video vi parlo della genesi e del significato storico di un vino rivoluzionario: il Bolgheri Sassicaia di Tenuta San Guido.LEGGI →

Cortona Syrah DOC Bramasole 2012 La Braccesca

2020-03-23
Di: Massimo Castellani

È la volta di un vino di Cortona, prodotto dall’azienda La Braccesca.  LEGGI →

Toscana IGT Poggio de’ Colli Cabernet Franc Mauro Vannucci 2006 Piaggia

2020-03-23
Di: Massimo Castellani

Oggi voglio raccontare e degustare un vino di Carmignano di grande prestigio, il Toscana IGT Cabernet Franc Mauro Vannucci Poggio de’ Colli 2006 di Piaggia.  LEGGI →

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Cerca nel blog

Ultimi articoli

  • Degustazione: Chianti Classico DOCG Filetta di Lamole 2017 Fontodi 24 Gennaio 2021
  • Degustazione: Umbria IGT Dolcetto Cordaro 2015 Cantina Semonte 23 Gennaio 2021
  • Signori, la Granazza: Barbagia IGT 2019 Cantina Vikevike 17 Gennaio 2021
  • Tolaini: tempi e investimenti per diventare un’azienda vitivinicola a pieno regime 17 Gennaio 2021
  • Degustazione: Metodo Classico Arma Dei Podere Cipolla 11 Gennaio 2021

Archivi

  • Gennaio 2021 (10)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (18)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (29)
  • Aprile 2020 (26)
  • Marzo 2020 (27)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (10)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (13)
  • Luglio 2019 (8)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (11)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (16)
  • Gennaio 2019 (10)
  • Dicembre 2018 (19)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (9)
  • Maggio 2018 (25)
  • Aprile 2018 (40)
  • Marzo 2018 (13)

IL SALOTTO DEL VINO

© 2018. Blog di Massimo Castellani, consulente enogastronomico e giornalista.

CONTATTI

redazione@ilsalottodelvino.it

Cookie policy
Privacy Policy

Temi ricorrenti

Barolo Bolgheri Borgogna Bourgogne Brunello di Montalcino Cabernet franc Cabernet sauvignon Cannonau Castellina in Chianti Champagne Chardonnay Chianti Chianti Classico Chianti Rufina Concours Mondial de Bruxelles Consorzio Vino Chianti Classico Costa Toscana Gaiole in Chianti Gallo Nero giacomo tachis Giovanni Busi Greve in Chianti Langhe Merlot Montalcino Montefioralle Nebbiolo Olio extravergine Petit Verdot Pinot nero Pinot Noir Radda in Chianti Riesling Rosato Sangiovese Sangiovese Grosso Sardegna Sauvignon blanc Supertuscan Suvereto Syrah Toscana Val di Cornia Vermentino Vino Nobile di Montepulciano

Designed using Dollah. Powered by WordPress.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OKLeggi di più