Skip to content
Il Salotto del Vino
Il Salotto del Vino
Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Storie e visite
  • Riflessioni e news
  • Salotto Gourmet
  • Salotto Junior
  • Chi siamo

Concours Mondial de Bruxelles

Matarromera Ribera del Duero Reserva 2012, un vino nella valigia del CMB

2019-04-27
Di: Franco Ignesti

Si sta avvicinando a grandi passi la 26a edizione del CMB-Concours Mondial de Bruxelles 2019, che si svolgerà dal 2 al 5 maggio in Svizzera, ad Aigle, fra i cantoni Vaud e Vallese, proprio nel cuoreLEGGI →

Il Sudafrica che pensa in francese: Simonsig Wine Estate (Stellenbosch)

2019-03-16
Di: Franco Ignesti

Ed eccoci alla terza puntata di questo viaggio affascinante e istruttivo in terra sudafricana: siamo ancora nella Coastal Region, a nord di Stellenbosch. Simonsig Wine Estate è un’altra tenuta di lungo corso, essendo stata fondata nelLEGGI →

Concours Mondial de Bruxelles 2018 – Risultati e curiosità

2018-06-11
Di: Franco Ignesti

Il 25 maggio, puntuale come un orologio svizzero, sul sito del CMB (www.concoursmondial.com) sono usciti i risultati delle valutazioni delle giurie della 25a edizione del prestigioso concorso: 2.692 vini premiati sui 9.180 presentati (cioè il 29,32%),LEGGI →

A margine del Concours Mondial de Bruxelles 2018. Incontri ravvicinati col vino cinese

2018-05-21
Di: Franco Ignesti

La firma del manifesto del CMB Ci siamo lasciati con un articolo di presentazione della 25.ma edizione del Concours Mondial de Bruxelles di Pechino, dove ho avuto l’onore di presiedere una delle oltre 60 giurie cheLEGGI →

Il Concours Mondial de Bruxelles – Pechino, 10-13 Maggio 2018

2018-04-24
Di: Franco Ignesti

Il Concours Mondial de Bruxelles (CMB, www.concoursmondial.com), giunto quest’anno alla sua 25a edizione, è divenuto senz’altro il concorso enologico più prestigioso e importante del mondo, in costante crescita di partecipazione, di attenzione e di aspettative perLEGGI →

Cerca nel blog

Ultimi articoli

  • Panzanello, storica cantina di Panzano 11 Maggio 2023
  • Arrialy Winery 25 Aprile 2023
  • Le Unità Geografiche del Chianti Classico raccontate dai produttori 15 Aprile 2023
  • Vidal Blanc in North Carolina 13 Aprile 2023
  • Il Raboso Piave di Ornella Molon 13 Aprile 2023

Archivi

  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (4)
  • Marzo 2023 (1)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (2)
  • Novembre 2022 (4)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (5)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (2)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (6)
  • Agosto 2021 (5)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (9)
  • Maggio 2021 (16)
  • Aprile 2021 (13)
  • Marzo 2021 (12)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (13)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (18)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (29)
  • Aprile 2020 (26)
  • Marzo 2020 (27)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (10)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (13)
  • Luglio 2019 (8)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (11)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (16)
  • Gennaio 2019 (10)
  • Dicembre 2018 (19)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (9)
  • Maggio 2018 (25)
  • Aprile 2018 (39)
  • Marzo 2018 (13)

Newsletter

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere le nostra newsletter.

IL SALOTTO DEL VINO

© 2018-2023. Blog di Massimo Castellani, consulente enogastronomico e giornalista.

CONTATTI

redazione@ilsalottodelvino.it

Cookie policy
Privacy Policy

Temi ricorrenti

Aglianico Barolo Bolgheri Borgogna Bourgogne Brunello di Montalcino Cabernet franc Cabernet sauvignon Cannonau Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Champagne Chardonnay Chianti Chianti Classico Chianti Rufina Consorzio Vino Chianti Classico Gaiole in Chianti Gallo Nero Giovanni Busi Greve in Chianti Langhe Merlot Montalcino Montefioralle Montepulciano Nebbiolo Olio extravergine Petit Verdot Pinot nero Pinot Noir Radda in Chianti ricetta Riesling Sangiovese Sangiovese Grosso Sardegna Sauvignon blanc Supertuscan Suvereto Syrah Toscana Val di Cornia Vermentino Vino Nobile di Montepulciano

Designed using Dollah. Powered by WordPress.

Iscriviti alla nostra Newsletter
icon
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OKLeggi di più