Skip to content
Il Salotto del Vino
Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Vini in vetrina
  • Storie
  • Notizie
  • Riflessioni
  • Visite
  • Recensioni
  • Chi siamo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:

Cabernet sauvignon

Degustazione: I Balzini Black Label 2015

2021-01-07
Di: Massimo Castellani

Al confine fra Chianti e Val d’Elsa, nel comune di Barberino-Tavarnelle (FI), l’azienda I Balzini produce vini dagli anni ’80 con Sangiovese e vitigni bordolesi. I Balzini Black Label è ottenuto dall’incontro di Merlot e CabernetLEGGI →

Il vino toscano: identità, originalità e unicità nella qualità

2020-12-04
Di: Massimo Castellani

Pubblichiamo con piacere un esaustivo articolo di Massimo Castellani sul vino toscano, già apparso sulla rivista ValoriMag di Valoritalia nel dicembre 2019. Non è facile riassumere in poco spazio i motivi del successo che nel tempoLEGGI →

L’origine di un vino moderno e rivoluzionario: il Fiorano

2020-05-04
Di: Massimo Castellani

Il suggestivo racconto dell’origine di un grande vino italiano, un capitolo recente di storia romana: il Lazio IGT Fiorano di Tenuta di Fiorano. Parte 1   Parte 2LEGGI →

Terre di Chieti IGT Kubbadì 2011 Cantine Mucci

2020-05-04
Di: Massimo Castellani

Oggi parliamo di un vino particolare e territorialmente atipico di Cantine Mucci, di Torino di Sangro. Kubbadì in abruzzese significa: ma perché? È la domanda che Valentino Mucci Senior fece ai nipoti Valentino Junior e Aurelia quando gli proposeroLEGGI →

Il Toscana IGT Mormoreto 2007 Castello di Nipozzano Marchesi Frescobaldi

2020-04-22
Di: Massimo Castellani

Prodotto nella tenuta Castello di Nipozzano, oggi di proprietà dei Marchesi Frescobaldi, il Toscana IGT Mormoreto ricorda l’eredità storica di Vittorio Albizi, che introdusse in queste vigne le uve francesi: l’annata in degustazione oggi è la 2007,LEGGI →

Bolgheri Sassicaia: l’origine di un mito

2020-03-24
Di: Massimo Castellani

In questo video vi parlo della genesi e del significato storico di un vino rivoluzionario: il Bolgheri Sassicaia di Tenuta San Guido.LEGGI →

Napa Valley Red Wine Opus One 2015, un vino dell’anima

2020-01-27
Di: Giacomo Gargiulo

All’alba del 2020 risento lo stesso brivido che attraversò la mia schiena quando decisi di intraprendere la strada che mi portò ad iscrivermi al Master ALMA AIS. E a fine anno, alla lezione su Bordeaux, purLEGGI →

Pauillac Grand Vin de Château Latour Premier Grand Cru Classé 2005

2020-01-02
Di: Cristian Russomanno

Con il 2019 se ne va un anno ricco di assaggi, nuove esperienze e nuove conoscenze, che mi hanno aiutato a scoprire quante cose si possono ritrovare in un calice, quando si studia con passione perLEGGI →

Tenuta di Fiorano. L’eredità illuminata della famiglia Boncompagni Ludovisi

2019-11-20
Di: Luca Marchiani

Ancora qualche metro e uscirò dalla via Appia Antica. Sono a pochi chilometri dal centro della città eterna e mi sto dirigendo verso un’oasi verde, preservata dall’antropizzazione grazie al duro e appassionato lavoro della nobile famigliaLEGGI →

I Balzini White Label 1998

I Balzini White Label 1998. Un ventenne che più toscano non si può

2019-04-03
Di: Fabio Ceccarelli

In un territorio di confine fra il Chianti Classico e la Val d’Elsa, equidistante da Firenze e Siena, con vista sulla splendida città di San Gimignano e le sue torri, da quasi 40 anni Vincenzo D’IsantoLEGGI →

Il Sudafrica che pensa in francese: Simonsig Wine Estate (Stellenbosch)

2019-03-16
Di: Franco Ignesti

Ed eccoci alla terza puntata di questo viaggio affascinante e istruttivo in terra sudafricana: siamo ancora nella Coastal Region, a nord di Stellenbosch. Simonsig Wine Estate è un’altra tenuta di lungo corso, essendo stata fondata nelLEGGI →

Le strade del vino del Sudafrica. Storia, arte e creatività: Spier 1692 (Stellenbosch)

2019-03-05
Di: Franco Ignesti

Dopo la piacevole deviazione alla Hamilton Russell Winery di Hermanus, che ho già raccontato qui, il viaggio in terra sudafricana prosegue verso la prima delle due cantine conosciute al Concours Mondial de Bruxelles 2018. Non lontanaLEGGI →

Fornacelle, sapere contadino nel cuore di Bolgheri

2019-02-26
Di: Fabio Ceccarelli

L’azienda agricola Fornacelle nasce nel comune di Castagneto Carducci col riscatto della terra appartenuta al Conte della Gherardesca e lavorata in mezzadria fino al 1945 dalla famiglia di Giulio Batistoni, nonno dell’attuale proprietario, Stefano Billi. RadicataLEGGI →

1989-2019: 30 anni di Mazzaferrata Colli della Toscana Centrale IGT Marchesi Gondi. Il terroir di Tenuta Bossi e il Cabernet toscano

2019-02-23
Di: Mauro Machetti

Entrare in Palazzo Gondi quando è già sera ti fa sentire come se stessi andando a spiare la cena di Cosimo III – o di un altro de’ Medici qualsiasi – dalla finestra di fronte aLEGGI →

La ‘materia eterna’ di un mito. Grand Vin de Château Latour Premier Grand Cru Classé Pauillac 1986

2019-01-22
Di: Luca Marchiani

Davanti a me troneggia una speciale bottiglia di Bordeaux, che racchiude un vino dalla storia secolare, stratificatasi nel tempo e consolidatasi in un vero e proprio stile enologico, riconosciuto ed emulato in ogni angolo del globo.LEGGI →

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Cerca nel blog

Ultimi articoli

  • Signori, la Granazza: Barbagia IGT 2019 Cantina Vikevike 17 Gennaio 2021
  • Tolaini: tempi e investimenti per diventare un’azienda vitivinicola a pieno regime 17 Gennaio 2021
  • Degustazione: Metodo Classico Arma Dei Podere Cipolla 11 Gennaio 2021
  • I vini del tenore: i matrimoni tra vino e canto non si fermano 9 Gennaio 2021
  • Degustazione: Romagna Sangiovese Riserva Pietramora 2016 Fattoria Zerbina 9 Gennaio 2021

Archivi

  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (18)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (29)
  • Aprile 2020 (26)
  • Marzo 2020 (27)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (10)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (13)
  • Luglio 2019 (8)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (11)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (16)
  • Gennaio 2019 (10)
  • Dicembre 2018 (19)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (9)
  • Maggio 2018 (25)
  • Aprile 2018 (40)
  • Marzo 2018 (13)

IL SALOTTO DEL VINO

© 2018. Blog di Massimo Castellani, consulente enogastronomico e giornalista.

CONTATTI

redazione@ilsalottodelvino.it

Cookie policy
Privacy Policy

Temi ricorrenti

Barolo Bolgheri Borgogna Bourgogne Brunello di Montalcino Cabernet franc Cabernet sauvignon Cannonau Castellina in Chianti Champagne Chardonnay Chianti Chianti Classico Chianti Rufina Concours Mondial de Bruxelles Consorzio Vino Chianti Classico Costa Toscana Gaiole in Chianti Gallo Nero giacomo tachis Giovanni Busi Greve in Chianti Langhe Merlot Montalcino Montefioralle Nebbiolo Olio extravergine Petit Verdot Pinot nero Pinot Noir Radda in Chianti Riesling Rosato Sangiovese Sangiovese Grosso Sardegna Sauvignon blanc Supertuscan Suvereto Syrah Toscana Val di Cornia Vermentino Vino Nobile di Montepulciano

Designed using Dollah. Powered by WordPress.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OKLeggi di più