Skip to content
Il Salotto del Vino
Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Vini in vetrina
  • Storie
  • Notizie
  • Riflessioni
  • Visite
  • Recensioni
  • Chi siamo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:

Barolo

Barolo DOCG Fossati 2005 Enzo Boglietti

2020-05-06
Di: Massimo Castellani

L’azienda Enzo Boglietti produce Barolo a La Morra dal 1991: oggi degusto il Barolo DOCG Fossati 2005.LEGGI →

Barolo DOCG Vigna del Gris® 2012 Conterno Fantino

2020-04-26
Di: Massimo Castellani

È la volta di un grande Barolo di Monforte d’Alba, prodotto dall’azienda Conterno Fantino da una singola parcella del cru Ginestra.LEGGI →

Il Barolo DOCG 2001 Bartolo Mascarello

2020-04-22
Di: Massimo Castellani

È il giorno di un grande difensore della tradizione del Barolo, Bartolo Mascarello, autodefinitosi «l’ultimo dei Mohicani», del quale degustiamo il Barolo DOCG 2001.LEGGI →

Interviste: Elena Bonelli (Ettore Germano)

2020-04-05
Di: Simona Paparatto

Dalla voce di Elena Bonelli ascoltiamo l’esperienza di un’azienda leader del comune di Serralunga d’Alba, quella di Ettore Germano.LEGGI →

Interviste: Francesca De Stefanis (Aurelio Settimo)

2020-03-29
Di: Simona Paparatto

La storia dell’azienda Aurelio Settimo di La Morra nelle parole di Francesca De Stefanis, bisnipote del fondatore.LEGGI →

Interviste: Cristina Oddero (Oddero)

2020-03-29
Di: Simona Paparatto

Intervistiamo Cristina, della cantina di famiglia Oddero, storica azienda nel comune di La Morra.LEGGI →

Langhe DOC Nebbiolo 2017 Giuseppe Cortese

2020-01-21
Di: Thomas Zanotti

Mi trovo dinanzi a un calice di Langhe DOC Nebbiolo 2017 di Giuseppe Cortese, cantina di nicchia di appena 9 ettari, fondata nel 1971 e ormai arrivata alla terza generazione, guidata oggi con grande cura eLEGGI →

Liste, Brunate, Cerequio: a cena con i Barolo 2012 di Damilano

2018-05-13
Di: Fabiano Brambilla

«Ecco l’occasione per parlare di Barolo e delle sue MGA, trascorrere una serata divertente, raccontare di Nebbiolo e Langhe, consumare una buona cena e degustare tre vini di un’azienda che non ho ancora avuto occasione diLEGGI →

Cerca nel blog

Ultimi articoli

  • Signori, la Granazza: Barbagia IGT 2019 Cantina Vikevike 17 Gennaio 2021
  • Tolaini: tempi e investimenti per diventare un’azienda vitivinicola a pieno regime 17 Gennaio 2021
  • Degustazione: Metodo Classico Arma Dei Podere Cipolla 11 Gennaio 2021
  • I vini del tenore: i matrimoni tra vino e canto non si fermano 9 Gennaio 2021
  • Degustazione: Romagna Sangiovese Riserva Pietramora 2016 Fattoria Zerbina 9 Gennaio 2021

Archivi

  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (18)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (29)
  • Aprile 2020 (26)
  • Marzo 2020 (27)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (10)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (13)
  • Luglio 2019 (8)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (11)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (16)
  • Gennaio 2019 (10)
  • Dicembre 2018 (19)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (9)
  • Maggio 2018 (25)
  • Aprile 2018 (40)
  • Marzo 2018 (13)

IL SALOTTO DEL VINO

© 2018. Blog di Massimo Castellani, consulente enogastronomico e giornalista.

CONTATTI

redazione@ilsalottodelvino.it

Cookie policy
Privacy Policy

Temi ricorrenti

Barolo Bolgheri Borgogna Bourgogne Brunello di Montalcino Cabernet franc Cabernet sauvignon Cannonau Castellina in Chianti Champagne Chardonnay Chianti Chianti Classico Chianti Rufina Concours Mondial de Bruxelles Consorzio Vino Chianti Classico Costa Toscana Gaiole in Chianti Gallo Nero giacomo tachis Giovanni Busi Greve in Chianti Langhe Merlot Montalcino Montefioralle Nebbiolo Olio extravergine Petit Verdot Pinot nero Pinot Noir Radda in Chianti Riesling Rosato Sangiovese Sangiovese Grosso Sardegna Sauvignon blanc Supertuscan Suvereto Syrah Toscana Val di Cornia Vermentino Vino Nobile di Montepulciano

Designed using Dollah. Powered by WordPress.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OKLeggi di più