Skip to content
Il Salotto del Vino
Il Salotto del Vino
Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Storie e visite
  • Riflessioni e news
  • Salotto Gourmet
  • Salotto Junior
  • Chi siamo

Massimo Castellani

Quelli che lo conoscono bene lo definiscono il sommelier per antonomasia. Massimo Castellani, nel mondo della sommellerie e del vino in generale, è ormai una figura di riferimento per quasi tutti, amici e colleghi, rivali e concorrenti. Preparazione e simpatia, carisma e credibilità, impegno e leggerezza... Trovare tutto questo in una sola persona non è molto facile.
Tranquilli, ha anche dei difetti. Ma inutile elencarli in questa sede.

Elezioni Nazionali AIS 26-27 Giugno 2022. Un voto importante. Parola di Massimo Castellani

2022-06-20
Di: Massimo Castellani

Sono proprio io, Massimo Castellani. Mi conoscete in tanti, grazie ai miei 39 anni di tessera AIS, alle innumerevoli lezioni che ho tenuto ai corsi AIS e in altre aule e, più recentemente, anche grazie al SalottoLEGGI →

Degustazione: Ciliegiolo Poggio Pinzo 2018 Sassotondo

2021-10-09
Di: Massimo Castellani

Dall’area più interna della Maremma Toscana, fra Sorano e Sovana, proviene il vino che degustiamo oggi, il Maremma Toscana DOC Ciliegiolo Poggio Pinzo 2018, prodotto dall’azienda Sassotondo di Carla Benini ed Edoardo Ventimiglia.LEGGI →

Colline Albelle, idee chiare verso una nuova eccellenza

2021-10-08
Di: Massimo Castellani

Riparbella è a 15 km dal Tirreno, in Val di Cecina, un territorio poco antropizzato e un paesaggio naturale che ha ancora spazio per la viticoltura, specialmente se votata a una conduzione sostenibile e responsabile. ILEGGI →

Silenzi e natura: il Delta del Po e i suoi tesori

2021-08-14
Di: Massimo Castellani

Quando pensiamo a luoghi incontaminati, dove respirare appieno la natura, quasi sempre la nostra mente ci porta lontano e così ci troviamo a navigare su rotte d’oltreoceano: anche a me succede spesso. Eppure, nella realtà, puòLEGGI →

Anteprime di Toscana 2021. Il nostro punto di vista su Primanteprima

2021-06-13
Di: Massimo Castellani

Conclusa ormai da giorni la kermesse delle anteprime toscane, è il momento delle riflessioni. Ho partecipato a quasi tutte con grande entusiasmo e ho voluto degustare molti campioni, anche se ho dovuto giocoforza fare delle scelte, consigliate dall’esperienzaLEGGI →

Degustazione: Carmignano Riserva 2017 Piaggia

2021-06-01
Di: Massimo Castellani

Carmignano dà il nome a una piccola ma prestigiosa DOCG toscana, che esprime da sempre vini moderni, in cui la tradizione prevede obbligatoriamente il Sangiovese unito al Cabernet. Degustiamo il Carmignano DOCG Riserva 2017 dell’azienda PiaggiaLEGGI →

Degustazione: Montesodi 2015 Marchesi Frescobaldi

2021-05-23
Di: Massimo Castellani

Montesodi è un vino storico, quasi mitico, della Marchesi Frescobaldi, prodotto dal 1974 con le uve di un cru nella tenuta Castello Nipozzano, nel Chianti Rùfina. Prodotto inizialmente soltanto nelle annate migliori, è un Toscana IGT da uveLEGGI →

Degustazione: Chianti Classico Gran Selezione Madonnino della Pieve 2015 Premiata Fattoria di Castelvecchi

2021-05-10
Di: Massimo Castellani

Degustiamo oggi il Chianti Classico Gran Selezione della Premiata Fattoria di Castelvecchi, azienda di Radda in Chianti che fa parte del gruppo Casa Paladin e che vanta una storia e un patrimonio davvero secolari.LEGGI →

Degustazione: Franciacorta DOCG Brut CruPerdu Millesimato 2011 Castello Bonomi

2021-05-09
Di: Massimo Castellani

Castello Bonomi è la cantina che rappresenta Casa Paladin in Franciacorta. Il nome CruPerdu deriva da un vigneto dimenticato e poi recuperato per produrre questo Franciacorta Brut millesimato secondo il modello vincente franciacortino: base di Chardonnay con ilLEGGI →

Degustazione: Chianti Classico DOCG Gran Selezione Il Margone 2015 Il Molino di Grace

2021-05-07
Di: Massimo Castellani

Oggi degustiamo il Chianti Classico Gran Selezione Il Margone 2015 de Il Molino di Grace, azienda di primo piano nell’estremo lembo meridionale del Comune di Greve in Chianti, a Lucarelli, nel distretto di Panzano.LEGGI →

Degustazione: Chianti Classico 2017 Isole e Olena

2021-04-27
Di: Massimo Castellani

Nel nome Isole e Olena sono racchiuse le due diverse tenute che costituiscono la celebre azienda di Paolo De Marchi nel comune di Barberino Tavarnelle, della quale degustiamo oggi il Chianti Classico 2017.LEGGI →

Degustazione: Maximo Botrytis Cinerea 2018 Umani Ronchi

2021-04-25
Di: Massimo Castellani

Maximo è un Marche IGT Sauvignon ottenuto con uve Sauvignon Blanc attaccate da muffa nobile nella storica azienda Umani Ronchi, che ha sede a Osimo (Ancona) e possiede oltre 200 ettari di vigneti sulla costa adriatica, traLEGGI →

Degustazione: Il Pinot Grigio Gris di Lis Neris dopo 10 anni: 2008 e 2018 a confronto

2021-04-25
Di: Massimo Castellani

Friuli Isonzo DOC Pinot Grigio Gris di Lis Neris è ottenuto con uve Pinot Grigio di un singolo vigneto di 25 anni a San Lorenzo Isontino. Abbiamo voluto verificarne l’evoluzione dopo dieci anni in bottiglia eLEGGI →

Degustazione: Marsala DOC Superiore Oro Vigna La Miccia Marco De Bartoli

2021-04-19
Di: Massimo Castellani

Il nome Marco De Bartoli è un baluardo per la tradizione del Marsala e il suo Vigna La Miccia è un Marsala Superiore Oro semi-secco prodotto con Grillo in purezza.LEGGI →

Degustazione: Spumante Metodo Classico Brut Battista Cantina Semonte

2021-04-14
Di: Massimo Castellani

Battista è uno Spumante di Qualità Metodo Classico Brut prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero dalla Cantina Semonte di Gubbio.LEGGI →

Paginazione degli articoli

1 2 … 11 Successivi

Cerca nel blog

Ultimi articoli

  • “Cantine Lento” : attestato di eccellenza Tastevin Vitae Ais 2024 11 Luglio 2024
  • Fèlsina presenta Rancia Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021 14 Giugno 2024
  • Foglio 38. Venti anni di Cabernet Franc a Bolgheri 3 Giugno 2024
  • Istine. Intervista ad Angela Fronti 18 Maggio 2024
  • Marco Buvoli. Da Avize a Gambugliano: il rispetto di attendere. 27 Marzo 2024

Archivi

  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (1)
  • Marzo 2024 (3)
  • Febbraio 2024 (2)
  • Gennaio 2024 (4)
  • Dicembre 2023 (1)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (4)
  • Luglio 2023 (4)
  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (1)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (4)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (2)
  • Agosto 2021 (4)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (6)
  • Maggio 2021 (14)
  • Aprile 2021 (11)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (13)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (18)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (4)
  • Maggio 2020 (29)
  • Aprile 2020 (26)
  • Marzo 2020 (27)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (10)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (13)
  • Luglio 2019 (8)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (11)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (16)
  • Gennaio 2019 (10)
  • Dicembre 2018 (19)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (9)
  • Maggio 2018 (25)
  • Aprile 2018 (39)
  • Marzo 2018 (13)

Newsletter

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere le nostra newsletter.

IL SALOTTO DEL VINO

© 2018-2023. Blog di Massimo Castellani, consulente enogastronomico e giornalista.

CONTATTI

redazione@ilsalottodelvino.it

Cookie policy
Privacy Policy

Temi ricorrenti

Barolo Bolgheri Borgogna Bourgogne Brunello di Montalcino Cabernet franc Cabernet sauvignon Cannonau Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Champagne Chardonnay Chianti Chianti Classico Chianti Rufina Consorzio Vino Chianti Classico Costa Toscana Gaiole in Chianti Gallo Nero Giovanni Busi Greve in Chianti Lamole Langhe Merlot Montalcino Montefioralle Nebbiolo Olio extravergine Petit Verdot Pinot nero Pinot Noir Radda in Chianti Riesling Rosato Sangiovese Sangiovese Grosso Sardegna Sauvignon blanc Supertuscan Suvereto Syrah Toscana Val di Cornia Vermentino Vino Nobile di Montepulciano

Designed using Dollah. Powered by WordPress.

Iscriviti alla nostra Newsletter
icon