Skip to content
Il Salotto del Vino
Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Storie e visite
  • Riflessioni e news
  • Salotto Gourmet
  • Salotto Junior
  • Chi siamo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:

Montepulciano

Un Pecorino da DOCG, quello di Offida, con visita a Tenuta De Angelis

2022-01-15
Di: Rachele Bernardo

Le dolci colline soleggiate tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, costituite principalmente da terreni argillosi, sono colorate dai vigneti di Passerina, Montepulciano e soprattutto Pecorino, un’uva non ancora completamente valorizzata per quanto merita, ancheLEGGI →

Degustazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG Poggio Sant’Enrico 2006 Carpineto

2021-03-20
Di: Massimo Castellani

Carpineto, grande cantina toscana, ha la sede principale a Montepulciano, dove produce, da un singolo cru di sole uve Sangiovese, questo Vino Nobile di Montepulciano Vigneto Poggio Sant’Enrico 2006.LEGGI →

Terre di Chieti IGT Kubbadì 2011 Cantine Mucci

2020-05-04
Di: Massimo Castellani

Oggi parliamo di un vino particolare e territorialmente atipico di Cantine Mucci, di Torino di Sangro. Kubbadì in abruzzese significa: ma perché? È la domanda che Valentino Mucci Senior fece ai nipoti Valentino Junior e Aurelia quando gli proposeroLEGGI →

Da Pratola Peligna, il Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Cretara 2019 e il Pecorino Vellus 2019 di Margiotta

2020-04-20
Di: Massimo Castellani

Dalla zona più interna e montana fra le aree vinicole dell’Abruzzo, la Valle Peligna, la degustazione di due vini dell’azienda Margiotta: il Cerasuolo d’Abruzzo DOC Superiore Cretara 2019 e il Terre Aquilane IGT Pecorino Vellus 2019.LEGGI →

Montepulciano d’Abruzzo DOC Vigneto Sant’Eusanio 2016 Valle Reale

2020-04-08
Di: Massimo Castellani

Videodegustazione di un grande Montepulciano d’Abruzzo prodotto da un giovane vigneron che adotta la biodinamica sulla montagna abruzzese (Valle Reale).LEGGI →

A passeggio per le vigne di Paolo Bea, dove la natura ha diritto di precedenza

2019-01-18
Di: Luca Matarazzo

Italia, terra di poeti, santi e navigatori. Ma anche di paesaggi incontaminati, grazie ad agricoltori che, alla qualità dei loro prodotti, uniscono il rispetto per l’ambiente, patrimonio di tutti. Proprio in quest’ottica Paolo Bea (un uomo ‘prestato’ al mondo del vino)LEGGI →

Cerca nel blog

Ultimi articoli

  • L’italian winestyle di Raffaldini Vineyards, North Carolina 21 Marzo 2022
  • La mia Campania Felix: Masseria Piccirillo Eno-Agriturismo (con i suoi Beati Colli) 14 Marzo 2022
  • Un Premier Cru très Grand: Chambolle-Musigny Les Hauts-Doix 2018 Robert Groffier Père & Fils 10 Marzo 2022
  • I grandi terroir del Barolo – Monforte d’Alba, 19-20 Marzo 2022 5 Marzo 2022
  • Marzocco di Poppiano, degustare la toscanità 4 Marzo 2022

Archivi

  • Marzo 2022 (5)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (2)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (6)
  • Agosto 2021 (5)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (9)
  • Maggio 2021 (16)
  • Aprile 2021 (13)
  • Marzo 2021 (12)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (13)
  • Dicembre 2020 (11)
  • Novembre 2020 (5)
  • Ottobre 2020 (18)
  • Settembre 2020 (7)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (29)
  • Aprile 2020 (26)
  • Marzo 2020 (27)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (10)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (13)
  • Luglio 2019 (8)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (11)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (16)
  • Gennaio 2019 (10)
  • Dicembre 2018 (19)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (9)
  • Maggio 2018 (25)
  • Aprile 2018 (39)
  • Marzo 2018 (13)

IL SALOTTO DEL VINO

© 2018-2021. Blog di Massimo Castellani, consulente enogastronomico e giornalista.

CONTATTI

redazione@ilsalottodelvino.it

Cookie policy
Privacy Policy

Temi ricorrenti

Aglianico Barolo Bolgheri Borgogna Bourgogne Brunello di Montalcino Cabernet franc Cabernet sauvignon Cannonau Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Champagne Chardonnay Chianti Chianti Classico Chianti Rufina Consorzio Vino Chianti Classico Costa Toscana Gaiole in Chianti Gallo Nero Giovanni Busi Greve in Chianti Langhe Merlot Montalcino Montefioralle Montepulciano Nebbiolo Petit Verdot Pinot nero Pinot Noir Radda in Chianti ricetta Riesling Sangiovese Sangiovese Grosso Sardegna Sauvignon blanc Supertuscan Suvereto Syrah Toscana Val di Cornia Vermentino Vino Nobile di Montepulciano

Designed using Dollah. Powered by WordPress.